Descrizione
leporello in scatola chiuso cm.9,5 x 6 h 2,aperto cm.77 x 8
tecnica gum-print ,carta Washi gialla ,foglia oro, missione ad acqua.
stampato con il torchio Bendini presso l’Atelier 11 di Siena
Gum print è una tecnica di stampa d’arte che utilizza materiali poveri e facilmente recuperabili .Nata molto probabilmente in America negli anni ’60,questa tecnica permette di ottenere immagini con una particolare qualità grafica mista tra fotografia , interventi manuali e processo di stampa.
Ci sono momenti in cui, senza preavviso, ci si ferma a guardare un albero. In quei momenti, non si osserva soltanto un tronco o delle foglie: si entra, quasi senza accorgersene, in un dialogo muto e profondo con qualcosa che ci supera. Gli alberi non hanno fretta. Stanno. E in questo loro stare ci insegnano una calma che abbiamo dimenticato. Guardandoli, ci si rende conto di quanto sia fragile e affannata la corsa che facciamo ogni giorno, e di quanto invece sia forte chi affonda le radici, chi si lascia attraversare dalle stagioni senza opporsi, chi sa perdere le foglie senza temere il vuoto. Di fronte a un albero si può sentire un senso di ritorno. Come se qualcosa dentro di noi riconoscesse quel silenzio, quella verticalità, quella connessione invisibile tra terra e cielo. È una forma di presenza che non ha bisogno di parole per farsi sentire. A volte, si avverte anche una sottile malinconia. Forse perché gli alberi custodiscono il tempo, e noi invece lo rincorriamo. Forse perché la loro esistenza ci ricorda che tutto passa, ma non per forza finisce. E allora, restare qualche istante davanti a un albero che ti abbraccia con i suoi rami non è non solo contemplazione. È un atto di ascolto. Un modo per ritrovare, dentro il rumore della vita, un frammento di verità.